Lo Pseudomonas savastanoi subsp. savastanoi è l’agente patogeno della rogna dell’olivo. Il patogeno è anche responsabile della rogna del frassino. Malattia del tutto simile, determinata dallo stesso patogeno su ligustro, forsizia e altri generi appartenenti alla famiglia delle Oleacea e sull’oleandro … Read More
Tortrice della fragola : scopriamo insieme questa piccola farfalla
a cura del professor dottore agronomo Giuseppe Pepe Oggi parleremo del tortrice della fragola , una piccola farfalla appartenente alla famiglia dei tortricidi che può causare danni alle nostre fragole, anche in vaso e predisporre la pianta ad altre malattie. … Read More
Balanino del castagno: un insetto pericoloso, un parassita spietato
Hai mai sentito parlare del balanino del castagno? Si tratta di un parassita che, come dice il nome, ha tra le sue prede favorite gli alberi di castagno. Se sei un agricoltore e ti occupi proprio di questa varietà di … Read More
Curculio: conosciamo insieme questo genere di insetti
di Antonino Crapanzano Quando utilizziamo il termine Curculio (Linnaeus,1758) intendiamo un genere di insetti appartenenti all’ordine dei Coleotteri e alla famiglia dei Curculionidi. La famiglia Curculionidae (Latreille,1802) comprende circa ottantamila specie di coleotteri, tra i quali anche alcune specie dannose per l’uomo e le … Read More
Verme delle castagne: di cosa si tratta, come riconoscerlo e combatterlo
a cura del professor dottore agronomo Giuseppe Pepe Il verme delle castagne è una piccola larva biancastra che possiamo trovare all’interno della polpa delle castagne, della quale si nutre con le stesse modalità di alcuni altri parassiti delle piante quali … Read More
La menta e i parassiti
La menta è una pianta perenne, rustica o semi perenne a seconda delle specie e ne esistono in natura circa 25-30 specie. Tutte pressappoco coltivabili allo stesso modo, ed abbiamo già avuto modo di vedere come, in termini di esigenze … Read More
Lotta alla flavescenza dorata
di Antonino Crapanzano La flavescenza dorata è una grave malattia che colpisce i vitigni di molte regioni italiane. Causata da Scaphoideus titanus, Ball., insetto appartenente all’ordine dei Rincoti, originario dell’America settentrionale e vettore dell’agente causale di questa malattia, può causare gravi danni alle … Read More
Verme nel tronco del melo: quali sono le principali cause?
Hai trovato un verme nel tronco del melo e non sai cosa fare? Nessun problema, ti aiutiamo noi! Può capitare di vedere nel tronco degli alberi da frutta dei vermi: questo non è mai un buon segno per il benessere … Read More
La carpocapsa del pero. Cos’è e come combatterla
Che tu sia un agricoltore professionista o amatoriale dovrai imparare a guardarti dalla carpocapsa del pero, temibile lepidottero in grado di distruggere la tua produzione di mele, pere e noci. Per fortuna, i danni causati dalla carpocapsa possono essere prevenuti … Read More
Impianto idroponica fai da te: do it yourself!
300 piante in 6 mq? Ormai non è più fantascienza, con impianti di idroponica in verticale è possibile! I sistemi di idroponica verticale, sono dei sistemi capaci di ottimizzare lo spazio efficientemente, sfruttando anziché la larghezza, l’altezza. Gli spazi utili … Read More