Coltivazione dello Chardonnay: cosa bisogna sapere?

coltivazione dello chardonnay

La coltivazione dello Chardonnay è una pratica che, in Italia, ha una lunga tradizione. Questa particolare tipologia di vite, infatti, è originaria della Borbogna (una regione storica della Francia Centro-orientale già famosa per il pinot) e arriva in Italia, precisamente … Read More

Elicriso secco: come ottenerlo e come utilizzarlo

In questo articolo ti spiegheremo inoltre come ricavare dell’elicriso secco e in che modo utilizzarlo. La pianta di elicriso è una pianta tipica della macchia mediterranea, semplicissima da coltivare nel tuo orto domestico o sul tuo terrazzo (a tal proposito, … Read More

Far fiorire le ortensie: tecniche colturali e indicazioni utili

far fiorire le ortensie richiede molta cura

di Antonino Crapanzano Le ortensie (Hydrangeae, L.) sono un genere di piante legnose arbustive che appartengono alla famiglia delle Hydrangeaceae. Questi arbusti, originari dell’Asia orientale e dell’Himalaya, furono introdotti in Europa nel 18° secolo dal naturalista francese Philibert Commerson, che ne diede anche … Read More

Edera: come si cura. Dal sottobosco al pergolato

L’edera è una pianta sarmentosa, che si “abbraccia”, attaccandosi e ancorandosi, ai muri e agli alberi. Grazie alle sue proprietà rampicanti l’edera è comunemente utilizzata anche in città, in casa, in giardino, come pianta da interni e su recinzioni e … Read More

Le proprietà del dattero

palma da dattero

di Antonino Crapanzano Il dattero è il frutto prodotto dalla palma da dattero (Phoenix dactylifera, L. 1753), pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Se volete approfondire le vostre conoscenze riguardanti le caratteristiche e la coltivazione di questa pianta, date un’occhiata a questo articolo. Qui … Read More

Schefflera: la pianta ombrello

schefflera da appartamento

La Schefflera deve la sua omologazione scientifica al polacco J.C. Scheffler , un naturalista  che impiegò gran parte della sua vita alla ricerca e all’insegnamento in ambito botanico. È una pianta che si adatta bene come ornamento negli appartamenti, rappresenta … Read More

Lumache e piante grasse: chi va piano mangia tanto!

lumache piante grasse

di dott. Giuseppe Pepe Le piante grasse sono piante succulente, spesse, tenere e appetitose per molti parassiti. Le lumache adorano le piante grasse e oltre a poter essere allevate come già descritto in questo articolo, possono essere tra i parassiti … Read More

L’anice.

Pinpinella snisum: anice

È tornato il sereno e con il sole sono ricominciate le escursioni, soprattutto quelle in campagna. In un ambiente come quello campestre, rilassato e socievole, è dolce passeggiare al suon di cicale canterine, è davvero facile imbattersi in un profumo … Read More