Quando rinvasare le piante grasse: tutti i consigli utili

quando rinvasare le piante grasse

Sapere quando rinvasare le piante grasse è fondamentale per curare al meglio queste piante così particolari. Se hai dei dubbi a tal proposito, nelle prossime righe ti daremo tutte le informazioni necessarie per sapere come procedere con questa cura colturale. … Read More

Sedum morganianum: la sua coltivazione e le caratteristiche principali

sedum morganianum

di Antonino Crapanzano Sedum morganianum (E. Walther), è una specie appartenente al genere Sedum e alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Messico. Al genere Sedum appartengono molte varietà di piante rustiche, circa 450 specie, perlopiù perenni che si adattano sia alla coltivazione da appartamento che in ambiente … Read More

Dionea e tagliare le foglie nere. Come e quando farlo?

Dionea tagliare foglie nere 3

Se coltivi la dionea tagliere le foglie nere potrebbe essere un problema. In questo articolo ti parleremo del perché le foglie della dionea possono annerirsi e come dovrai comportarti. Buona lettura! Dionea: cos’è e quali sono le sue caratteristiche La … Read More

Il tagete, le principali caratteristiche e la sua coltivazione

tagetes

di Antonino Crapanzano Avete mai sentito parlare del tagete? Se non conoscete le caratteristiche di questo fiore oppure state cercando maggiori informazioni riguardanti il tagete, questo articolo vi aiuterà ad approfondire le vostre conoscenze su questo fiore. Originario del Messico, Stati … Read More

La gerbera: scopriamo insieme questa bellissima pianta erbacea

gerbera - pianta erbacea

di Antonino Crapanzano Con il termine gerbera (Linnaeus) intendiamo un genere di piante erbacee originarie dell’America e dell’Africa meridionale e dell’Asia orientale che appartengono alla famiglia delle Asteraceae. Questa pianta è diffusa in modo del tutto spontaneo in Africa, Madagascar, Asia tropicale … Read More

Piante che resistono in cucina: ecco le migliori

Piante che resistono in cucina

Avere delle piante che resistono in cucina è molto utile per migliorare gli interni di una stanza a volte asettica o monocromatica. Inoltre, se non dovessi disporre di un balcone o di un giardino in cui sfogare le abilità del … Read More