Parassiti del ribes: quali danneggiano maggiormente le nostre piante?

parassiti del ribes

ribes

di Antonino Crapanzano

Ribes (Linnaeus, 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, diffuso in quasi tutto il continente europeo, in gran parte del Nord America ed è presente anche in tutta l’Asia.

Al genere Ribes appartengono molte specie, alcune delle quali sono molto utilizzate per l’alimentazione, il loro consumo può avvenire sia allo stato fresco sia trasformato attraverso la preparazione di confetture e liquori. Si adattano molto bene al consumo alimentare il ribes rosso, il ribes nero e il ribes bianco.

Questo frutto può essere utilizzato anche per scopi terapeutici in quanto è ricco di sostanze benefiche per gli esseri umani come flavonoidiantociani vitamina C; inoltre, viene consumato per alleviare le allergie alimentari.

Dopo questa breve introduzione, in questo articolo parleremo dei principali parassiti del ribes. Vedremo quali sono i più importanti nemici di questi frutti di bosco che possono essere coltivati sia in vaso, nel nostro orto ma anche professionalmente.

In realtà, possiamo affermare che il ribes, essendo una pianta molto rustica e resistente, è poco soggetta all’attacco di malattie e parassiti di vario genere e per questo motivo si adatta abbastanza bene alla coltivazione con metodi che possono tranquillamente essere utilizzati in regime di agricoltura biologica.

E’ comunque necessario fare attenzione ad alcuni antagonisti che possono infestare le nostre piante.

Vediamo quali sono i principali parassiti del ribes, quali sono le cause che li portano ad attaccare le nostre piante, quali sintomi causano e come possiamo evitare che attacchino le nostre colture mediante la prevenzione o difenderle dai loro attacchi che potranno essere più o meno gravi.

Indice

I principali parassiti del ribes

I parassiti che possono danneggiare il ribes e causare infestazioni più o meno gravi sono:

  • Ragnetto rosso, Tetranychus urticae (C. L. Koch, 1836);
  • Sesia del ribesSynanthedon tipuliformis (Clerk.);
  • Afidi pidocchi delle piante;
  • Cocciniglie.

Ragnetto rosso

Il ragnetto rosso Tetranychus urticae è un acaro appartenente alla famiglia Tetranychidae (Donnadieu, 1876). Questo acaro è un parassita polifago, infatti danneggia molti ortaggi, piante ornamentali e gran parte delle piante da frutto, compreso il ribes.

Tra i parassiti del ribesTetranychus urticae infesta principalmente la pagina inferiore delle foglie e in alcuni casi anche i baccelli neoformati nutrendosi del citoplasma.

ragnetto rosso

sintomi causati da questo acaro si manifestano a carico delle foglie dove possiamo notare la comparsa di depigmentazione e bronzature, questi sintomi si evolveranno e daranno origine al disseccamento delle foglie stesse che perderanno le loro funzioni e, con l’avanzamento dell’infezione, andranno incontro alla caduta anticipata.

La prematura caduta del fogliame causerà gravi perdite economiche. Nel caso in cui le infestazioni siano gravi, questi parassiti formeranno una ragnatela sottile tra le foglie stesse e i fusti della pianta ospite.

In pieno campo, il ragnetto rosso può dare origine a circa 8-10 generazioni all’anno e svernerà con le femmine adulte.

La lotta contro questi parassiti del ribes può essere di tipo biologica ma anche chimica.

La lotta biologica può essere eseguita mediante un predatore naturale del ribesPhytoseiulus persimilis. Si tratta di un acaro appartenente alla famiglia fitoseidi che si sviluppa su materiale biologico come il polline e i funghi. L’introduzione di questi predatori si esegue alla ripresa dell’attività vegetativa, quindi a fine inverno.

L’utilizzo di questi acari predatori è ormai consolidato in ambiente protetto, per questo motivo oggi viene allevato in un numero considerevole di biofabbriche.

La lotta chimica può essere effettuata attraverso l’utilizzo di prodotti come:

  • abamectina, acaricida specifico e molto efficace sulle uova e sugli stadi giovanili;
  • spirodiclofen, un prodotto di nuova generazione;
  • etoxazol;
  • zolfo bagnabile, repellente naturale.

Sesia del ribes

La sesia del ribes Synanthedon tipuliformis è una farfalla che presenta le ali trasparenti e un addome a fasce di colore nero e giallo terminante con un ciuffo di peli. Questo parassita attacca diverse piante ospiti, oltre al ribes, come uva spina, kaki, vite, nocciolo e lampone.

Le larve hanno una lunghezza di circa 15 mm, sono polipode e di colore bianco-giallognolo con il capo color bruno. Queste scavano lunghe gallerie nei tessuti corticali della zona d’innesto e alla base dei rami più grossi fino ad arrivare all’alburno, in questo modo danneggiano l’apparato conduttore delle nostre piante.

sintomi che possiamo notare sulla pianta riguardano la chioma della quale potremo osservarne l’ingiallimento e il ridotto sviluppo della vegetazione. I rami maggiormente danneggiati e resi fragili dalle gallerie scavate, possono disseccare e spezzarsi nel caso in cui siano sottoposti all’azione di forti venti.

All’interno delle gallerie, la sesia del ribes sverna come larva. Gli esemplari adulti sfarfallano attraverso i fori nella corteccia tra i mesi di giugno e luglio fino a settembre. Le femmine depongono le uova nelle inserzioni delle branche e nella biforcazione dei rami. Dopo circa due settimane nasceranno le larve.

Synanthedon tipuliformis compie soltanto una generazione l’anno.

La lotta contro questi parassiti del ribes è di tipo meccanico chimico.

La lotta meccanica viene realizzata attraverso la spazzolatura della corteccia che deve essere eseguita durante l’inverno nelle inserzioni dei rami. In seguito, si possono effettuare trattamenti chimici mirati agli organi legnosi danneggiati con l’utilizzo di prodotti fosforganici attivati da olio bianco.

I trattamenti diretti contro il parassita vengono effettuati con prodotti fosforganici durante il periodo di massimo sfarfallamento. La lotta biologica contro questi parassiti del ribes, invece, sono attuati mediante un predatore naturale come il nematode Neoaplectana feltiae.

Afidi o Pidocchi delle piante

Gli afidi pidocchi delle piante sono piccolissimi insetti fitofagi e parassiti del ribes appartenenti all’ordine dei Rincoti. Danneggiano molte specie di piante, per fare un esempio citiamo le fave, le patate, il mirtillo, cavolo e  cavolfiore.

afidi ribes

I danni che gli afidi possono causare sulle piante di ribes li distinguiamo in diretti e indiretti.

danni diretti sono la sottrazione di linfa, dovuta alle punture dell’insetto, che causa alterazioni morfologiche e anatomiche delle foglie che si manifestano attraverso deformazioni e decolorazioni; infine si ha la riduzione dell’attività respiratoria a causa dell’immissione di saliva, da parte degli insetti, nei tessuti della pianta.

danni indiretti consistono sostanzialmente nella produzione della melata, costituita da escrementi zuccherini, che causa il deprezzamento dei frutti e favorisce lo sviluppo di muffe e funghi agenti della fumaggine; inoltre causano la trasmissione delle virosi attraverso la saliva che viene rilasciata dagli insetti durante le punture.

La lotta contro gli afidi viene effettuata mediate l’utilizzo di antiparassitari naturali. Potete trovare alcune informazioni utili che riguardano la prevenzione e la difesa da questi parassiti del ribes in questo articolo, in questo articolo e anche in questo articolo.

Parassiti del ribes: le cocciniglie

Le cocciniglie sono insetti parassiti che attaccano molte piante da frutto e ornamentali, possiamo trovarle anche sulle tipiche colture da orto.

cocciniglie ribes

Questi insetti sono molto piccoli e hanno lo stesso comportamento degli afidi, infatti si stabiliscono sulle foglie e sui rami giovani, ne succhiano la linfa dei tessuti vegetali, producono la melata e la fumaggine che può danneggiare le piante attaccate.

Per approfondire le vostre conoscenze riguardanti le cocciniglie, quali sintomi causano sulle piante ospiti, come prevenire e difendere le nostre coltivazioni da questi piccoli parassiti del ribes, potete dare un’occhiata e trovare alcune informazioni in questo articolo.

Pensi che le informazioni presenti in questo articolo siano incomplete o inesatte? Inviaci una segnalazione per aiutarci a migliorare!

SEGNALA ARTICOLO


Parassiti del ribes: quali danneggiano maggiormente le nostre piante? ultima modifica: 2019-11-14T11:45:26+00:00 da Antonino Crapanzano

Articoli correlati