a cura del professor dottore agronomo Giuseppe Pepe
Il verme delle castagne è una piccola larva biancastra che possiamo trovare all’interno della polpa delle castagne, della quale si nutre con le stesse modalità di alcuni altri parassiti delle piante quali ad esempio, le larve della mosca della frutta o della mosca dell’olivo.
Anche se il periodo per mangiare delle buone castagne sembra ancora lontano, come vedremo è proprio questo il momento ideale per parlare del verme delle castagne.
Per coltivare buone castagne è necessario infatti tenere sotto controllo anche le malattie come il cancro del castagno e il marciume delle castagne ad esempio, e appunto gli insetti parassiti come in questo caso.
Oggi parleremo del verme delle castagne, capiremo di cosa si tratta, come riconoscerlo e come allontanarlo.
Buona lettura!
Indice
Il verme delle castagne è una larva
Il verme delle castagne è in realtà la larva di un insetto; la forma giovanile quindi di qualche cosa che da adulto è completamente diverso.
Precisamente il verme delle castagne può essere la larva di due insetti differenti, tra essi molto differenti:
- Cydia splendana (Hübner, 1799), una farfalla chiamata volgarmente carpocapsa delle castagne;
- Curculio elephas (Gyllenhal 1836), detto volgarmente anche balanino delle castagne.
Appurato quindi che il verme delle castagne è un insetto, o meglio due insetti; andremo adesso a descriverne uno alla volta le caratteristiche e le abitudini per meglio capire come evitare che si presentino dentro le nostre castagne.
Carpocapsa delle castagne
La carpocapsa delle castagne è il verme delle castagne più facile da trovare, nel senso che la maggior parte delle larve presenti nelle castagne appartiene proprio a questa specie di farfalle.
Cydia splendana è una farfalla, quindi un lepidottero. Gli esemplari adulti femminili presentano un’apertura alare di circa 16-18 mm mentre quelli maschili risultano leggermente più piccoli.
Le ali anteriori sono grigio-bruno con striature chiare con un macchia giallastra delimitata da una bordatura nera verso la punta delle ali; tale macchia si allarga virando verso il lato posteriore delle ali stesse.
Le femmine, dopo l’accoppiamento depongono uova di circa 0,6 mm, bianche quando appena deposte, per poi sviluppare un anello di colorazione rossastra quando più mature.
Dalle uova fuoriesce la larva, ovvero il nostro verme delle castagne, di colorazione biancastra nelle prime fasi di età; giallastra quando più adulta, con testa nocciola.
La lunghezza del verme delle castagne a maturità è di circa 15-18 mm.
Possono essere rinvenute anche larve tendenti al rosa; con molta probabilità se trovate un verme delle castagne di questa colorazione, si tratta di Cydia fagiglandana, parente stretto della carpocapsa delle castagne, spesso chiamata con lo stesso nome.
Ciclo vitale della carpocapsa delle castagne
La Cydia splendana passa l’inverno direttamente come larva. In questo caso il verme delle castagne sverna nel terreno protetto da un bozzolo di colorazione marrone bruno.
In estate, verso la fine di luglio ma anche a inizio dello stesso mese, il verme delle castagne inizia la sua metamorfosi diventando crisalide. Gli adulti sono farfalle che si liberano in volo a cominciare da luglio fino a settembre.
Gli esemplari adulti cominciano ad accoppiarsi dopo pochissimi giorni in seguito ai primi voli e, come nel caso di altri insetti, quali mosche della frutta e olivo, le femmine depongono le uova sulle foglie e sui “ricci” di castagne.
Dopo circa una o due settimane dalla deposizione possiamo vedere le prime larve che volgarmente chiamiamo verme delle castagne.
Il verme delle castagne appena nato, penetra immediatamente alla base del riccio delle castagne, restando all’interno anche per 5 o 6 settimane, mangiando la polpa e riempiendo le castagne di escrementi, provocandone anche la caduta prima della maturazione.
A maturità, il verme delle castagne, fuoriesce dal frutto per passare l’inverno nel terreno sotto forma di larva in bozzolo, tornando così al punto di partenza del ciclo vitale.
Per quanto detto la carpocapsa compie un ciclo all’anno.
Curculio elephas
Il curculio delle castagne è meno diffuso all’interno delle castagne, come la carpocapsa, sverna come larva, nel terreno, presentando un ciclo vitale del tutto simile.
Nel mese di giugno inizia la propria metamorfosi e nel mese di luglio troviamo i primi adulti.
Il Curculio elephas è un Coleottero curculionide di circa 7-10 mm di lunghezza, di colore grigio, leggermente peloso, con un lungo e sottile apparato boccale detto rostro, più lungo nelle femmine e più corto nei maschi.
La larva è biancastra e carnosa simile all’altro verme delle castagne.
In questo caso però anche gli adulti provocano danni nutrendosi dei frutti e facendoli seccare. Le larve invece scavano nella polpa delle castagne, provocandone la caduta anticipata.
Dopo l’estate, nei mesi di settembre e ottobre, le larve abbandonano le castagne per rifugiarsi nel terreno, pertanto anche in questo caso troviamo una generazione ogni anno.
Lotta e rimedi al verme delle castagne
La lotta contro questi due insetti è abbastanza simile e si fa anzi tutto per prevenzione.
La prevenzione consiste nella raccolta e distruzione delle castagne cadute precocemente, in quanto ospiti delle larve, il verme delle castagne per l’appunto, in modo da interrompere il ciclo biologico ed evitarne la diffusione per l’anno seguente.
Quasi mai le infestazioni di questi insetti sono tali da giustificare l’uso di insetticidi.
Inoltre, i trattamenti di conservazione delle castagne prima della conservazione, possono essere molto utili per eliminare la probabile presenza di larve vive.
Un trattamento in acqua calda 50 minuti ma circa 45-50°C può essere utile ad eliminare le probabili larve presenti; molto importante in questo caso è però la fase di asciugatura delle castagne prima di conservarle, per evitare lo sviluppo di funghi.
Negli ultimi tempi, contro il verme delle castagne si stanno sperimentando anche utilizzi di antagonisti naturali, con veri e propri vermi, i nematodi.
I risultati sembrano incoraggianti.
Pensi che le informazioni presenti in questo articolo siano incomplete o inesatte? Inviaci una segnalazione per aiutarci a migliorare!